Cerca
Close this search box.

Consulente finanziario: Quando conviene?

Il consulente finanziario: conviene investire da soli o chiedere una consulenza?

Hai dei risparmi fermi e vuoi impiegarli per guadagnarci qualcosa, oppure non li hai ma hai avuto il pensiero di iniziare adesso, magari con un piano d’accumulo; La domanda sorge quindi spontanea: Faccio da solo oppure mi affido ad un consulente finanziario?

Consulente finanziario: cosa fa

Il consulente finanziario è quel professionista abilitato tramite il relativo albo a fornire consulenza ai propri clienti sul tema della gestione patrimoniale e finanziaria. Si tratta di una figura in grado di aiutarti ad investire consapevolmente ma non si limita a questo; il consulente finanziario può aiutarti anche a pianificare il tuo futuro (come ad esempio la pensione) o quello dei tuoi cari (eventuali eredi) attraverso una serie di strumenti finanziari anche complessi che difficilmente l’utente comune ed autonomo potrebbe raggiungere se non informandosi veramente bene.

I due tipi di consulenti finanziari

Ci sono due tipologie di consulenti finanziari; ci sono i consulenti finanziari cosiddetti “autonomi” e ci sono i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede. I primi sono consulenti indipendenti da gruppi bancari e finanziari: questi soggetti lavorano in completa autonomia ed offrono consulenze ai clienti a 360 gradi su svariati temi come ad esempio il settore immobiliare.

Consulente finanziario autonomo: vantaggi

  • Indipendenza da gruppi bancari e/o finanziari
  • Possono godere di una maggiore flessibilità e personalizzazione dei loro servizi
  • I prodotti e servizi che possono proporre sono più ampi

Consulente finanziario autonomo: svantaggi

  • Poca disponibilità a lavorare con capitali bassi
  • Essendo il CF autonomo “solo” un consulente parlerai con molti intermediari diversi
  • Le loro consulenze hanno un costo fisso o variabile in proporzione al capitale investito

Il consulente finanziario abilitato

I consulenti abilitati all’offerta fuori sede, invece, fanno parte della maggioranza: Si tratta di consulenti finanziari abilitati che invece lavorano per Banche, finanziarie SIM ed SCF; La qualità dei loro servizi dipende in parte dalla qualità e flessibilità dei servizi offerti dalle società per cui lavorano. Di norma, un consulente di questo tipo se lavora per un gruppo bancario grande e solido, non avrà il minimo problema a pareggiare se non superare la qualità dei servizi del consulente autonomo

Consulente finanziario abilitato: vantaggi

  • Servizio è facilmente accessibile
  • Privo di costi di accesso alla consulenza
  • Per servizi aggiuntivi puoi anche fare riferimento solo a lui
  • Appoggiato spesso da grandi gruppi bancari/finanziari
  • Si occupa in autonomia di servizi aggiuntivi ad esempio i mutui

Consulente finanziario abilitato: svantaggi

  • Meno servizi se il gruppo bancario per cui lavora non è solido
  • Potresti aver bisogno di integrare il tuo portafoglio con strumenti aggiuntivi oltre a quelli proposti dal consulente

Quale conviene allora? consulente autonomo o abilitato?

Avendo visto entrambe le facce della medaglia, possiamo tranquillamente notare che entrambe le figure sono più che valide e dovrai semplicemente scegliere in base all’effettivo servizio di cui hai bisogno; Per esempio, se il tuo capitale è basso o se è alto ma vuoi evitare di pagare la classica “parcella” potresti rivolgerti tranquillamente ad un consulente abilitato. Al contrario, ad esempio se avessi bisogno di consulenze ad esempio immobiliari o più di nicchia potresti fare qualche preventivo da un consulente autonomo, godendo di un parco servizi più ampio.

Ma investire da solo conviene?

Investire in completa autonomia potrebbe portarti enormi soddisfazioni, ma è altrettanto vero che potrebbe trasformare la tua esperienza in un incubo. Mettere a rischio i risparmi di una vita senza il supporto di un professionista potrebbe non solo non darti i giusti guadagni, ma potrebbe addirittura peggiorare la tua situazione finanziaria. Hai presente il disclaimer che si trova nelle pagine dei broker di investimento? di solito cita frasi come “il 98.5% degli utenti perde denaro investendo sui mercati finanziari”. Questo non significa che l’utente medio non sia in grado di muoversi da solo, ma sottolinea che la poca esperienza, una conoscenza inadeguata ed il poco tempo che un utente può dedicarsi a queste operazioni potrebbe potenzialmente creare dei danni piuttosto che benefici.

Il mio consiglio spassionato, per garantirti una maggiore probabilità di successo è quello di rivolgerti ad un consulente per le tue esigenze. Prenditi del tempo e magari parla con più di un professionista, valutando personalmente il consulente che più ti sembra affidabile.

Se l’articolo ti è piaciuto oppure vuoi farmi qualche domanda fammelo sapere con un commento oppure compila il form in basso alla pagina per richiedere una consulenza gratis e senza impegno. Buon proseguimento!

Share the Post:

Related Posts